lunedì 3 marzo 2014

programmazione sperimentale "Brocca" per filosofia al Liceo economico

Pensando di compiere un'azione gradita, in nome della trasparenza, riporto qui la pagina 231 tratta dai Piani di Studio della commissione Brocca (Annali Pubblica Istruzione 59/60) relativamente al percorso di filosofia al liceo economico, evidenziati i temi da noi scelti nelle nostre prime lezioni:


quinto anno
Il docente, nell'ambito della programmazione didattica, definirà percorsi che facciano riferimento ad almeno 2 temi in A e due temi in B.
A) La seconda rivoluzione scientifica: modelli di razionalità moderni e contemporanei a confronto
1. Determinismo e indeterminismo della natura.
2. Verità ed ipoteticità della scienza.
3. Problemi epistemologici delle scienze economiche e sociali
4.Lavoro e automazione

B) Scienza, tecnica e responsabilità etico-politiche
1. Neutralità e ideologia nella scienza e nella tecnica.
2. Crescita economica e valori etico-politici.
3. Innovazione, sviluppo e compatibilità ambientale.
4. Nuove tecnologie biologiche ed etica.

I temi prescelti saranno trattati attraverso la lettura di testi dei seguenti autori (almeno quattro di cui uno dell'Ottocento):
Comte, Marx, Stuart Mill, Nietzsche, Bergson, Croce, Husserl, Weber, Einstein, Russell, Dewey, Circolo di Vienna, Popper, Kuhn, Scuola di Francoforte, Hannah Arendt, Hans Jonas, Aron, Bachelard, Gadamer, Keynes, Schumpeter, Amartya Sen.
 Resta ferma la possiblità, anzi l'opportunità, di leggere testi tratti da altri autori, nel quadro della definizione dei percorsi.

Nessun commento:

Posta un commento