giovedì 13 febbraio 2014

Breve compedio delle correnti e delle concezioni filosofiche incontrate o solamente accennate, ispirate dal glossario in "Le domande della filosofia" Vol.II la Nuova Italia



CONTRATTUALISMO: comprende una varietà molto ampia di teorie. A livello generale esso definisce tutte le teorie politiche che vedono l’origine della società politica in un contratto, cioè in un accordo fra gli individui. Il contratto prevede il trasferimento volontario del potere dai membri della società all’autorità politica, e in genere la realizzazione di tale accordo segna il passaggio da uno stato di natura, condizione priva di norme e di vincoli, ad un contesto sociale e politico.

RAZIONALISMO:
EMPIRISMO:
PROBABILISMO
CRITICISMO KANTIANO:
IDEALISMO ROMANTICO
IDEALISMO MAGICO
IDEALISMO ETICO O SOGGETTIVO

IDEALISMO HEGELIANO: si intende la teoria dell'idealità (non reltà) del finito, il processo dialettico del finito nell'infinito, scrive Hegel nella Scienza dell logica "La proposizione che il finito è ideale costituisce l'idealismo".

PANTEISMO:  dal greco pan= tutto e theòs= Dio 
Almeno due significati:
1) tutto è Dio, il mondo è identificato completamente con Dio- concezione monistica, sostenuta in epoca moderna da Baruch Spinoza secondo il quale il mondo e la materia sono manifestazione della sostanza divina. Tale posizione, annullando la trascendenza- ciò che va oltre- di Dio rispetto alla realtà, è accusata di ateismo (senza Dio) mascherato.
2)Dio è in tutto, il mondo è espressione divina ma non esaurisce Dio, pensiero che domina nel romanticismo filosofico, si parla infatti di ripresa dello spinozismo. Hegel ritenendo che Dio si riveli nella storia reale, quale autocoscienza dello Spirito Assoluto, è considerato panteista.
PESSIMISMO
NICHILISMO
ESISTENZIALISMO

Nessun commento:

Posta un commento