sabato 8 febbraio 2014
Chi siamo? Cos'è la filosofia?
Questo è un esercizio di pratica filosofica: analisi biografica e conoscenza di sé ispirato a: www.scuolaphilo.it Scuola Superiore di Pratiche Filosofiche
Desidero a tal riguardo rendervi partecipi di studi attualissmi sul significato attuale della disciplina filosofia citando e riportando la presentazione del saggio "La filosofia come stile di vita" Introduzione alle pratiche filosofiche scritto dai chiar.mi Professori Luigi Vero Tarca e Romano Màdera. Mondadori, 2003
"Quando si pensa alla filosofia nell'opinione comune, ma anche tra gli stessi filosofi, la si intende quasi sempre come un discorso che esamina altri discorsi, scientifici o etici, per saggiarne l'attendibilità.
Ma la filosofia è stata, fin dalle sue origini, ricerca di saggezza che nasceva da un certo modo di vivere e si trasmetteva attraverso esercizi spirituali, un aspetto dei quali era l'attività teorica. Il libro illustra sia alcuni motivi teorici per i quali questa importante dimensione è stata a lungo trascurata, sia le regioni che rendono possibile ed entusiasmante una sua riproposizione in forme adeguate al tempo presente: propone quindi un rinnovamento delle pratiche filosofiche intese come indissolubile unità di teoria e biografia, capace di attingere alla ricchezza delle origini ma anche di ricomprendere in una dimensione di verità le nuove forme di filosofia".
Qui riporto alcune citazioni di docenti di chiara fama internazionale che mi hanno aiutato ad intendere il senso della filosofia, professori esimi ai quali sono umilmente riconoscente per gli insegnamenti ricevuti direttamente frequentando le loro lezioni.
è con il Chiar.mo prof. Maso di Storia della filosofia romana e storia della filsofia medievale che desidero proseguire per ricordare con Lui il rischio che sta dietro ad ogni filosofia, ad ogni nostro ed altrui esistere, cito dall'introduzione al saggio "Rischio", Ca' Foscarina, 2003-
"Rischio. Io rischio.
Senza accorgercene - oppure responsabilmente decidendo - viviamo di continuo l'esperienza del rischio. L'ebbrezza del rischio. L'azzardare. L'avventurarsi. Ogni azione quotidiana, addirittura ogni pensiero, testimonia l'avventura dell'esistenza. Di qui prende avvio la riflessione che compete alla politica, alla sociologia, all'economia e alla scienza; ma anche alla psicologia, all'estetica, al gioco.
[...] Forse è la vita stessa è il luogo del rischio. Ma essa è anche ciò che il mio arrischiarmi consente. Addirittura il pensiero stesso è un'avventura rischiosa: quel pensiero che comporta inevitabilmente il decidere. [...] Ma allora il rischio non è l'anima stessa dell'Occidente?"
"
Siamo la classe dalla personalità unica e speciale, variegata e composita, considerato che stiamo ospitando la disciplina filosofica, qui nemo propheta in patria, quale strumento critico per orientare quell'osservatore incompreso nascosto in noi, che sia proprio questo il luogo migliore per rigenerare la filosofia stessa immergendola in nuovi interrogativi?
Quando la filosofia è di casa rischia di confondersi nel necessariamente ovvio, qui, invece, nella quinta del Liceo economico sperimentale, i VAS: i veloci amici della Sophia, sono consapevoli di correre in una scorciatoia umbratile nell'ostico territorio della storia del pensiero occidentale. Sapendo di esistere, non è più permesso ignorare il mondo umano dentro e fuori se stesso, letto con le antiche, probabilmente eterne, domande, viviamo la scoperta di millenarie, provvisorie ed infinite risposte.
Cari Vas,
pubblichiamo qui i vostri pensieri, aforismi, frammenti preferiti per presentare un'immagine secondo il prima e l'attuale della filosofia in voi.
prof.ssa Risigo Federica
Citazione tratta dall'introduzione in "Una scintilla di fuoco" Zanichelli 2005 invito alla filosofia del Chiar.mo prof. Remo Bodei: docente di estetica e storia della filosofia alla Scuola Normale Superiore all'università di Pisa (tra le più importanti di Italai), attualmente insegna filosofia all'University UCLA in California, membro sia del comitato scientifico che organizza il Festival della Filosofia a Modena sia dell'Istituto europeo di design.
"Da qualche tempo l'interesse per la filosofia è ovunque cresciuto e i testi di introduzione a questa disciplina si sono moltiplicati. Diversi motivi spiegano il fenomeno: la filosofia costituisce un antidoto contro il fast food ammannito dai mezzi di comunicazione di massa; risponde al bisogno di capire e ragionare conseguente al tramonto delle ideologie che hanno dominatoil panorama politico del Novecento; pone interrogazioni sul destino di ciascuno di fronte al profilarsi di un avvenire che appare più insicuro"
Il prof. Bodei ha scelto di aprire l'introduzione alla filosofia con il passo che segue, tratto dalla Settima Lettera [ 341 C-D)di Platone e che desidero qui condividere con voi:
"La filosofia non "è una disciplina che sia lecito insegnare come le altre; solo dopo una lunga frequentazione e convivenza col suo contenuto essa si manifesta nell'anima, come una luce che subitamente si accende da una scintilla di fuoco, per nutrirsi poi di se stessa"
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento